Giovanni Paisiello, “Iddio lo serbi a noi!”
È stato uno dei più influenti compositori d’ opera nel XVIII secolo, uno dei massimi esponenti della Scuola Musicale Napoletana di fine ‘700. Giovanni Paisiello nacque a Taranto il 9 maggio del 1740 e...
È stato uno dei più influenti compositori d’ opera nel XVIII secolo, uno dei massimi esponenti della Scuola Musicale Napoletana di fine ‘700. Giovanni Paisiello nacque a Taranto il 9 maggio del 1740 e...
“Allora Erode, vedendosi beffato dai magi, si adirò grandemente e mandò a far uccidere tutti i bambini che erano in Betlemme e in tutti i suoi dintorni, dall’età di due anni in giù, secondo il tempo...
Quand’è che siamo passati dal ricordare i nostri cari defunti a festeggiare una festa non nostra? I più piccoli oramai associano l’ 1 e il 2 Novembre con la festa di Halloween e i...
Fino al 1879 era Saline di Barletta poi il comune dovette cambiare nome per quella brutta usanza dei Savoia di lasciare un segno del loro passaggio, forse per celare trascorsi più onorevoli. Divenne quindi...
Non è San Pietro il santo più venerato al mondo ma San Nicola, le cui spoglie furono conservate nella Cattedrale di Myra fino al 1087. Quando Myra cadde in mano mussulmana, Bari e Venezia...
Il 14 marzo 2015 a Tiggiano, Lecce, c’è stata una bellissima serata. I ragazzi (giovanissimi) di Qua Giù sono stati perfetti. C’ eravamo noi di Briganti, Pino Aprile e Fernando Blasi ( Nandu Popu Sud...
«La mattina del 28 dicembre 1950 io, come tutti gli altri, fui puntuale all’appuntamento e trovai già sul posto oltre milleduecento contadini inquadrati (…) Noi delle varie squadre dei paesi, ci disponemmo nei vari punti...
Fimmine fimmine ca sciàti allu tabaccu, ne sciàti ddoi e ne turnati a quatthru. Ci ve l’ ha dittu cu chiantati lu tabaccu, la ditta nu ve da li taraletti. Ca poi li sordi cu li...
Siete mai stati nel Parco di Porto Selvaggio? È un polmone verde a ridosso della costa ionica salentina, nel comune di Nardò, vicino Lecce. Tre antiche torri, Torre dell’ Alto, Torre Uluzzo e Torre...
13 gennaio 1915. Ore 07:52:48. Tutto trema. Quella fredda mattina di 100 anni fa, la Marsica venne svegliata nel modo peggiore. Un terremoto devastante, forse il più catastrofico in territorio italiano, che arrivò all’undicesimo...