L’ALTRA STORIA: Progetto scuole PUGLIA
L’ Associazione Briganti, nella persona della dott.ssa Monica Lippolis, promuove una serie di incontri nelle scuole secondarie di I° e II° grado pugliesi.
Di seguito riportiamo il progetto. Chiunque fosse interessato è pregato di inviare una mail a gruppobriganti@gmail.com con oggetto “PROGETTO SCUOLA PUGLIA”
Obiettivo del progetto: sensibilizzare i docenti ad affrontare l’Unità d’Italia in maniera critica prospettando, oltre a quella ufficiale, la versione ufficiosa: “l’altra storia”. L’ incontro riguarda sia gli alunni che gli insegnanti.
Sono affrontati nell’ordine:
1) la situazione preunitaria del mezzogiorno e quella postunitaria dal punto di vista economico, sociale e politico;
2) il brigantaggio, con particolare attenzione alla figura del Sergente Romano, alla storia della piccola Angelina Romano e alla Regina Maria Sofia, anch’essa figura carismatica e affascinante;
3) le origini della mafia, con menzione di Rocco Chinnici;
4) il museo Lombroso di Torino;
5) la teoria delle “Finestre rotte” del professor Zimbardo.
ELENCO INCONTRI 2015
- Scuola media “De Amicis Dizonno” di Triggiano (BA)
3 marzo 2015
5 marzo 2015
10 marzo 2015
12 marzo 2015
-
IISS “Don Tonino Bello” di Tricase (LE)
24 aprile 2015
Se si avesse possibilita’di organizzare questo tipo di progettto fuori dalle mura scolastiche ?
Ammirevole iniziativa. E’ importante far conoscere un’altra versione della pseudo Unita’ nazionale, significa anche essere fieri delle proprie radici. Auguri!
Buongiorno e complimenti per l’iniziativa
Sto portando avanti in Francia un progetto di cultura identità ed insegnamento della Lingua Napoletana sarei felice di collaborare con Voi in qualche modo.
Cordiali saluti
Massimiliano
A che ora?
Scuola media De Amicis Dizonno di Triggiano (Ba)
3 marzo ore 9,00
5 marzo ore 9,00 e ore 11,00
10 marzo ore 9,15
12 marzo ore 9,15
Oggi nella scuola Dizonno si è tenuta la lezione della dottoressa Lippolis rivolta ai ragazzi di terza classe. Ritengo che sia stata offerta un’opportunità importante agli alunni per conoscere la Storia ” sconpsciuta” de
l Sud nell ‘Italia pre e post unitaria.
Perché non lo fate anche nelle altre regioni? O addirittura al Nord Italia… qualche dirigente scolastico del Sud potrebbe appoggiarvi. O nelle università. Se vorrete farlo all’estero, io mi trovo a Montréal e potrei vedere se si potrebbe organizzare qualcosa. Continuate cosí. Noi siamo con voi.