“Pupi siamo caro Fifì, lo spirito santo entra in noi e si fa pupo”
Nun sugnu pazzu, vi lu pozzu jurari. Chistu ni l’ aricchia mi ntisi susurrari. E jù ca ci vivu tuttu lu jornu ‘nsemi, comu lu pozzu nun ascutari? E allura ‘n novu ripirtorio mi...
Nun sugnu pazzu, vi lu pozzu jurari. Chistu ni l’ aricchia mi ntisi susurrari. E jù ca ci vivu tuttu lu jornu ‘nsemi, comu lu pozzu nun ascutari? E allura ‘n novu ripirtorio mi...
Definirlo semplicemente un mezzo di trasporto è riduttivo. La bellezza del Carro Siciliano, la vivacità dei suoi colori, la perfezione della sua fattura lo trasforma in vera e propria “arte in movimento” e, a...
La sostenibilità, l’ecologia, il ritorno alla natura, la decrescita, sono temi di gran fascino che richiedono, per divenire concreti, uno stravolgimento radicale della propria esistenza, un processo di riscrittura delle abitudini di vita che...
Il Cirneco dell’Etna appartiene a una delle razze canine più antiche al mondo. Secondo le teorie più accreditate, le origini del cirneco risalgono al 1000 a.C.; questo fiero animale sarebbe originario dell’antico Egitto. Si...
Ci fu un tempo in cui era il mare a vestire Re, Imperatori e Sacerdoti, avvolgendoli con la sua seta “spumosa” e delicata. Sui suoi fondali la Pinna Nobilis si agganciava abbracciando le pavimentazioni...
Il ricamo è una nobile e antichissima arte, perfezionata in Oriente e poi introdotta in tutte le corti occidentali a partire dalla Sicilia. I primi manufatti realizzati in Trinacria risalgono all’anno 1000, durante il...
A molti purtroppo sconosciuta, addirittura quasi dimenticata nella sua Salerno. Elvira Notari, nata Maria Elvira Giuseppa Coda, è la prima regista donna italiana nonché una delle prime a livello mondiale, prima autrice cinematografica della...
Per i Mastrodomenico il vino è da sempre una grande passione e come in uso in tante famiglie del sud, viene prodotto in piccole quantità nella cantina di casa per il fabbisogno famigliare e...