Brevi Cenni sull’olivicoltura calabrese
È usuale, per chiunque si trovi a percorrere le campagne calabresi – cosi come quelle pugliesi e campane, aggiungerei – imbattersi in enormi distese di uliveti e agrumeti. È cosi forte la loro presenza...
È usuale, per chiunque si trovi a percorrere le campagne calabresi – cosi come quelle pugliesi e campane, aggiungerei – imbattersi in enormi distese di uliveti e agrumeti. È cosi forte la loro presenza...
Durante il regno di Federico II, Craco è stato un importante centro strategico e militare: dal torrione quadrato e da altri avamposti situati fuoridall’abitato, come la Petrolla – luogo che, nel XIX secolo, pare...
Il centro storico di Napoli, con i suoi 1700 ettari di superficie, è uno dei più vasti d’Europa. Attraverso le sue cattedrali, i suoi reperti archeologici, le sue regge, le sue piccole – ma...
“Il termine Brigante è un termine la cui accezione è negativa di per sé ed è stato affibbiato a chi brigante non era. Terrone, invece, è un termine dall’accezione originale non negativa, ma il...